STRUMENTI DI FLAGELLAZIONE

Gli strumenti della flagellazione ed i simboli della penitenza a Nocera Terinese sono:


- La "croce": rivestita di panno rosso, viene portata dall’Ecce Homo (acciomu) che raffigura il Cristo ed è legato al Vattiente con una cordicella nera.


- La "corona di spine" (sparacogna): viene poggiata sulla testa del “Vattente”, protetta da un copricapo (mannile).


- La "corona di spine" (spina santa): viene poggiata sulla testa dell’Hecce Homo “Acciomu”.


- Il "Cardo": disco di sughero del diametro di circa 10 cm e dello spessore di 3, nel quale sono conficcate 13 acuminate schegge di vetro; serve a provocare la fuoriuscita del sangue.


- La "Rosa": disco di sughero del diametro di circa 10 cm e dello spessore di 3, è liscio e viene utilizzato sia per iperemizzare le gambe, sia per pulire continuamente le zone sanguinanti, lasciando sempre aperte le ferite per evitare il coagulo del sangue.


- Testo a cura di Salvatore Fiandro.
- Foto a cura dell'Ing. Salvatore Vaccaro (2001).
Esprimo il mio doveroso e sentito ringraziamento al carissimo amico "vattiente" Vito Curcio per la costante fornitura di materiale documentale sulla Settimana Santa di Nocera Terinese.